Food & Drink Osimo
Via Cagiata 107/111, 60027 Osimo (AN)
Ristorante pizzeria, pizza al piatto e da asporto, Friggitoria e specialità Napoletane.
Piazza Gallo, 7 60027 Osimo (AN)
Via Giuseppe Saragat, 5
60027 Osimo (AN)
Telefono: 071 7230082
Cellulare : 349 6950590
Aperto a cena dalle 19:30 alle 23:00 e domenica anche a pranzo dalle 12:30 alle 15:30.
Giorno di chiusura: martedì.
Via Don Sturzo, 81 - 60027 Osimo (AN)
Telefono: 0712362502
Via Molino Mensa, 37 60027 Osimo (AN)
Telefono : 071 715666
posta@ristoranteada.com
Aperto a pranzo e cena. Giorno di chiusura: martedì.
Via Ancona, 73 60027 Osimo (AN)
Più di una pizzeria, più di un cocktail bar, scopri il nuovo concetto di dining & bar.
Telefono : 071 9327035
Aperto dal martedì alla domenica dalle 18 alle 01:00.
Chiuso il lunedì
Via Cagiata, 135 60027 Campocavallo di Osimo (AN)
071 717014
339 3915788
Aperto a pranzo e cena. Specialità di carne e di pesce.
Giorno di chiusura: lunedì tutto il giorno, martedì e mercoledì a cena (aperto su prenotazione per gruppi).
Via Campana, 5 - 60027 Osimo (AN)
Via Don Sturzo, 47/49 - 60027 Osimo (AN)
Ingredienti biologici e superfood focalizza l’attenzione sulla sostenibilità dell’attività artigianale.
Via Saffi 60027 Osimo (AN)
Cellulare: 349 7789474
Via Ancona 43, 60027 Osimo (AN)
Cucina Italiana interpretata in chiave contemporanea, in cui prende maggior campo la proposta a base di pescato dell’ Adriatico.
Una cucina frutto di ricerca e selezione delle migliori materie prime del panorama nazionale, elaborata in ottica stagionale .
Una cucina elegante e raffinata ma al tempo stesso per noi è fondamentale che risulti comprensibile , schietta e soprattutto golosa.
071 9327083
info@cavallinoalato.it
Aperto il Giovedì, Venerdì e Sabato dalle 19:30 alle 22:30. Domenica dalle 12:30 alle 14:30
VIa Fontemagna, 20 60027 Osimo (AN)
Cellulare: 3383314071
Perché scegliere Osimo per il tuo soggiorno turistico?
Osimo è un borgo antico situato nel cuore delle Marche, una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Offre ai visitatori un'ampia varietà di attrazioni e attività per tutti i gusti:
Storia e cultura:
Duomo di San Leopardo: un imponente edificio romanico-gotico che custodisce preziose opere d'arte.
Museo Civico: ospita una ricca collezione di reperti archeologici e dipinti di artisti locali.
Teatro La Nuova Fenice: un elegante teatro settecentesco che propone un'appassionata stagione di prosa e musica.
Grotte di Osimo: un suggestivo reticolo di cunicoli sotterranei che raccontano la storia millenaria della città.
Palazzo Campana: un magnifico esempio di architettura rinascimentale, sede di mostre ed eventi culturali.
Natura e relax:
Parco del Conero: un'oasi naturalistica di rara bellezza, con boschi, grotte e falesie a picco sul mare.
Spiagge del Conero: Numana, Sirolo e Portonovo sono solo alcune delle bellissime spiagge della Riviera del Conero, perfette per una vacanza all'insegna del mare e del relax.
Passeggiate e trekking: i dintorni di Osimo offrono numerosi sentieri per passeggiate e trekking immersi nella natura.
Bicicletta: la città è dotata di una rete di piste ciclabili che permettono di esplorare il territorio in bicicletta.
Enogastronomia:
Prodotti tipici: Osimo è rinomata per la produzione di vini pregiati, olio extravergine d'oliva e salumi.
Ristoranti e trattorie: in città troverete numerosi ristoranti e trattorie che propongono piatti tipici della cucina marchigiana.
Eventi gastronomici: durante l'anno si organizzano numerosi eventi enogastronomici per celebrare i prodotti tipici del territorio.
Osimo è una destinazione ideale per:
Coppie: un luogo romantico dove passeggiare mano nella mano e godersi la bellezza dei paesaggi.
Famiglie: una città tranquilla e sicura, con tante attività per bambini.
Amanti della cultura: un borgo ricco di storia e di arte, con musei, chiese e monumenti da scoprire.
Sportivi: un territorio perfetto per praticare trekking, bicicletta e altri sport all'aria aperta.
Amanti del relax: un luogo ideale per staccare la spina e rigenerarsi nella tranquillità della natura.
Scegli Osimo per il tuo prossimo soggiorno turistico e lasciati sorprendere dalla bellezza di questa città e del suo territorio!
Villa Cangiano è un punto di partenza strategico per visitare i borghi medievali della zona:
Offagna: un borgo fortificato con una cinta muraria ancora intatta e un castello medievale.
Corinaldo: un borgo famoso per la sua "piaggia" che si affaccia sulle colline marchigiane.
Recanati: la città natale di Giacomo Leopardi, con un centro storico ricco di palazzi e chiese.
Loreto: un importante luogo di pellegrinaggio religioso, con il Santuario della Santa Casa.
Offagna
Offagna è un borgo fortificato situato nelle Marche, in provincia di Ancona. Il suo centro storico è racchiuso da una cinta muraria ancora intatta, con torri e porte di accesso. Il borgo è dominato dal Castello di Offagna, una poderosa fortezza medievale che offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.
Cosa vedere:
Cinta muraria: una delle cinta murarie medievali meglio conservate d'Italia, con torri e porte di accesso.
Castello di Offagna: una fortezza medievale con un museo che illustra la storia del borgo.
Museo della Seconda Guerra Mondiale: un museo dedicato alla Seconda Guerra Mondiale, con cimeli e documenti storici.
Chiesa di Santa Maria Assunta: una chiesa romanica con un campanile in stile gotico.
Eventi:
Palio di Offagna: una rievocazione storica in costume che si svolge ogni anno a luglio.
Festa della Madonna del Rosario: una festa religiosa che si svolge ogni anno a ottobre.
Corinaldo è un borgo medievale situato nelle Marche, in provincia di Ancona. Il suo centro storico è caratterizzato da una serie di palazzi signorili e da una cinta muraria con torri e porte di accesso. Il borgo è famoso per la sua "piaggia" che si affaccia sulle colline marchigiane.
Cosa vedere:
Piaggia di Corinaldo: una scalinata di 100 gradini che collega il centro storico alla parte bassa del borgo.
Palazzo Comunale: un edificio in stile gotico con un loggiato e una torre campanaria.
Museo Civico Archeologico: un museo che ospita reperti archeologici provenienti dal territorio di Corinaldo.
Chiesa di San Francesco: una chiesa gotica con un chiostro e un affresco di Giovanni Santi, padre di Raffaello.
Eventi:
Festa della Madonna del Rosario: una festa religiosa che si svolge ogni anno a ottobre.
Palio di Sant'Antonio Abate: una rievocazione storica in costume che si svolge ogni anno a gennaio.
Recanati è una città situata nelle Marche, in provincia di Macerata. È la città natale di Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti italiani. Il centro storico di Recanati è ricco di palazzi e chiese, tra cui la casa natale di Leopardi e il Palazzo Comunale.
Cosa vedere:
Casa Leopardi: la casa natale di Giacomo Leopardi, oggi museo dedicato al poeta.
Palazzo Comunale: un edificio in stile gotico con un loggiato e una torre campanaria.
Biblioteca Comunale: una biblioteca che conserva un importante fondo antico.
Museo Civico di Recanati: un museo che ospita opere d'arte e reperti archeologici provenienti dal territorio di Recanati.
Eventi:
Premio Recanati: un premio letterario internazionale dedicato alla poesia.
Leopardiana: un festival di musica e letteratura che si svolge ogni anno a luglio.
Loreto è una città situata nelle Marche, in provincia di Ancona. È un importante luogo di pellegrinaggio religioso, grazie alla presenza del Santuario della Santa Casa, che secondo la tradizione sarebbe stata trasportata dagli angeli da Nazareth a Loreto.
Cosa vedere:
Santuario della Santa Casa: un santuario mariano che custodisce la Santa Casa, una piccola casa in pietra che si dice sia stata la dimora di Maria a Nazareth.
Basilica della Santa Casa: una basilica in stile gotico che racchiude il Santuario della Santa Casa.
Palazzo Apostolico: un palazzo in stile rinascimentale che ospita il Museo Pontificio di Loreto.
Museo della Madonna di Loreto: un museo che ospita opere d'arte e oggetti devozionali legati al culto della Madonna di Loreto.
Eventi:
Festa della Madonna di Loreto: una festa religiosa che si svolge ogni anno a settembre.
Settembre Lauretano: un festival di musica e cultura che si svolge ogni anno a settembre.
Offagna, Corinaldo, Recanati e Loreto sono solo alcuni dei borghi marchigiani che meritano di essere visitati.
Le Marche sono una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali,